Consulenza per il Codice della Crisi d'Impresa
Supporto specializzato per l'adeguamento al CCII e la gestione dell'equilibrio economico-finanziario
Il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII)
Il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) introduce un approccio completamente nuovo alla gestione dell'equilibrio economico-finanziario dell'azienda, puntando sulla prevenzione, sulla rilevazione tempestiva degli indizi di crisi e sull'adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
Per molte imprese, adeguarsi correttamente al Codice non è semplice: richiede competenze tecniche, strumenti specifici e una visione manageriale strutturata. Per questo affidarsi a una società di consulenza gestionale diventa un vantaggio strategico.
Perché appoggiarsi a una società di consulenza gestionale è fondamentale
Cinque motivi per cui la consulenza specializzata è essenziale per l'adeguamento al CCII
1. Implementazione degli adeguati assetti organizzativi
Il CCII richiede che ogni impresa disponga di sistemi interni in grado di monitorare la continuità aziendale, rilevare tempestivamente squilibri economico-finanziari e produrre dati affidabili e tempestivi. Una società di consulenza gestionale aiuta a progettare e implementare assetti adeguati, modellati sulla realtà dell'impresa, evitando soluzioni improvvisate o non conformi.
2. Monitoraggio costante degli indicatori di crisi
Gli indicatori definiti dal Codice devono essere monitorati con strumenti analitici, cruscotti direzionali e piani di controllo finanziario. Una società di consulenza fornisce strumenti e competenze per leggere i dati, individuare segnali d'allarme e attivare azioni correttive prima che la situazione degeneri.
3. Supporto nella predisposizione e revisione dei piani di risanamento
Se emergono segnali di crisi, è indispensabile predisporre piani di risanamento credibili, strategie di rilancio e analisi di sostenibilità finanziaria. Il consulente gestionale offre esperienza nella costruzione di piani solidi, coerenti e presentabili a banche, investitori e creditori.
4. Riduzione dei rischi di responsabilità per l'imprenditore
Il mancato rispetto del Codice può generare responsabilità civili e penali per amministratori e titolari. Con il supporto di professionisti, l'impresa si assicura di essere conforme alla normativa, documentare correttamente i processi decisionali e dimostrare di aver adottato tutte le misure previste.
5. Visione strategica e miglioramento delle performance
Il Codice della Crisi non è solo un obbligo normativo: è un'opportunità per migliorare la gestione aziendale. Una società di consulenza introduce migliori pratiche manageriali, aiuta a ottimizzare costi e ricavi e affianca l'imprenditore nelle scelte strategiche.
Hai bisogno di supporto per l'adeguamento al Codice della Crisi?
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutare la tua azienda a essere conforme al CCII